Le nuove attrezzature Cabrinha sotto test

0
981

Il grande vantaggio di essere distributori per l’Italia e partner ufficiali di Cabrinha è quello di ricevere le attrezzature del nuovo catalogo con un certo anticipo e poterle testare. Insieme ad Alby Rondina abbiamo avuto una serie di giorni esilaranti in acqua con le nuove attrezzature che vogliamo condividere non solo attraverso le immagini che abbiamo scattato durante i test ma anche con una serie di informazioni tecniche e impressioni che abbiamo avuto.

Pima di tutto focalizziamo l’attenzione sulle novità più importanti della nuova collezione: tutte le ali Cabrinha del catalogo 2018 presentano un nuovo Dacron (materiale presente sulla leading edge, così come sugli strut e alla fine del canopy) chiamato High Tenacity Dacron. Si tratta di un materiale appositamente studiato per le strutture gonfiabili del kite e ci sono moltissime informazioni su questa soluzione tecnica sul sito ufficiale www.cabrinhakites.com, ma quello che è importante sapere è che questo materiale manterrà la forma del kite per un tempo maggiore, al contrario dei vecchi kite che perdono lo shape e di conseguenza le proprie prestazioni. Inoltre il kite risulta più rigido e vola meglio!

I prodigi del nuovo Drifter

Parlando dei nuovi kite, un grosso cambiamento è stato apportato al nuovo DRIFTER, ala dedicata alle onde che anche grazie al nuovo Dacron è stata completamente ridisegnata con un profilo ancora più accurato. Presenta anche un nuovo shape e alcune stecche supplementari in modo che il canopy non fileggia più al vento. Una novità che sarà immediatamente percepita da tutti è il nuovo feeling sulla barra che ora è molto più morbida e decisamente più reattiva. In generale il kite è diventato più veloce che è quello che serve ai surfisti, specialmente sulle grandi misure. Naturalmente offre ancora un ottimo drifting, il che vuol dire che anche quando la leading edge è di fronte l’onda il kite non va in stallo, ma al contrario risale la finestra del vento in modo da lasciarvi tutto il tempo di focavlizzarvi sul carving sulla spalla delle onde!

Alcuni cambiamenti sono stati attuati anche sul kite preferito di Alby, ossia l’FX: anche in questo caso lo shape è stato leggermente modificato grazie all’utilizzo del nuovo Dacron, ma ancora più importante è che l’ala esce ora con un nuovo set di briglie che possono essere settate in base ai differenti stili di riding, Freeride (massima potenza), Kiteloop (set up di fabbrica) e Freestyle (massimo depower). I nuovi cambiamenti fanno in modo che il kite voli in maniera più profonda nella finestra del vento (freeride) dove ha maggiore potenza utile oppure più fuori dalla finestra del vento (freestyle) che renderà il kite meno potente per coloro che si dedicano ai trick sganciati.

Alcuni piccoli cambiamenti sono stati elaborati anche sulla barra: il primo e il più visibile sono i colori nero e giallo, il secondo meno lampante ma altrettanto importante è il miglioramento del sistema di sicurezza. E ancora una cosa! Cabrinha offre ora una pompa ancora più efficiente, leggera e che vi permetterà di entrare in acqua più presto e con più forza nelle braccia!:)

Nuove tavole: il grande lavoro del progettista Lars

D’altra parte abbiamo anche le tavole che sono state tutte ridisegnate grazie al nuovo designer Lars che lavora per Cabrinha. La macchina da Freestyle XCALIBER ora è disponibile in due versioni, carbonio e legno che è più accessibile e morbida. Anche il best seller ACE attualmente è disponibile in carbonio e legno, rinnovato anche nello shape che ora presenta canali più profondi sul bottom per assicurare maggior grip.

Importanti cambiamenti hanno interessato anche la tavola foil board Double Agent che ora offre una nuova forma fish sul tail ed è disponibile in due misure. Inoltre si possono scegliere tre misure del piantone quindi sia che siate principianti oppure volete uscire in acque poco profonde potete optare per la misura più corta.

 

Il test di Rondina nel paradiso dello Stagnone

Alby è stato il primo a provare le nuove attrezzature durante il photoshooting ufficiale alle Hawaii, dopodiché ha avuto a disposizione l’FX e la XCAL nel suo centro ProKite Alby Rondina in Sicilia. Abbiamo avuto modo di fare due shooting anche se non siamo stati molto fortunati con il vento ma questo fa parte del gioco. Nel primo shoot siamo andati dietro l’isola per avere un po’ di privacy, ma il vento era molto leggero quindi il 12 FX era appena sufficiente. Ciò nonostante ci hanno impressionato la sua capacità di galleggiare perfettamente in aria, la sua facilità di rilancio (nei rari casi in cui Alby ne perdeva il controllo) e di fare piccoli salti e manovre per la gioia dell’obiettivo fisheye (specialmente per i salti sopra la barca!). Siamo stati fortunati durante lo shoot del video “ProKite Story – “Alby’s Kite Paradise in Sicily” dove siamo riusciti a surfare su acqua super piatta con i colori che richiamavano i Caraibi e un vento solido che permetteva di chiudere tutte le manovre.

 

Le impressioni a caldo di Alby Rondina

Ho scelto di utilizzare l’FX non appena è uscito qualche anno fa e mi è piaciuto fin dall’inizio. Si tratta di un kite molto divertente, io lo uso per il freestyle, sulle onde, per i megaloop e con il foil. La cosa bella qui in Sicilia è che posso uscire in tutte le condizioni quindi porto solo l’FX nella macchina e sono sempre pronto. Sul modello del 2018 posso settare le briglie secondo le mie esigenze: quando il vento è leggero utilizzo il setting da freeride ed esco con il foil; lo stesso set up posso utilizzarlo nelle uscite wave quando voglio che il kite voli profondamente nella finestra del vento. Quando invece soffia il vento da Sud e organizziamo gare di kiteloop con il dispositivo WOO, allora utilizzo il set up Kiteloop con il kite che risulta molto veloce nella finestra del vento, molto simile come feeling a quello del 2017. Quando infine il vento è perfetto per le sessioni di freestyle e possiamo approfittare dell’acqua piatta di fronte al nostro centro allora utilizzo il set up per il freestyle e si può vedere il kite stare più a bordo finestra garantendo una potenza controllata per il trick sganciato.

Questi nuovi set up sull’FX ci hanno aiutato davvero molto nel girare il video a Tahiti perché siamo riusciti ad approfittare di tutte le condizioni rimanendo nello stesso spot. All’inizio ero ben invelato con il 12 m con il set up freestyle con cui ho potuto fare lunghi grab e avere poca potenza, poi però il vento è diminuito verso il tramonto con una luce fantastica quindi ho optato per il set up freeride che consente all’ala di volare pù profondamente nella finestra di vento e sfruttare il vento al meglio in modo da continuare a saltare di fronte alla macchina da presa;) Attualmente sto aspettando onde grandi qui in zona per passare dal twin tip al surfino e dedicarmi a qualche manovra radicale, hahaha.

Cabrinha Courtesy

Puoi trovare tutte le attrezzature Cabrinha 2018 in pronta consegna su www.kiteworldshop.com l’eCommerce N1 in Italia ed uno dei maggiori in Europa nel Kite ma anche nel SUP/Windsurf/Surf, contattali dicendo che sei un lettore di Kitesoul Magazine ed avrai il prezzo che cerchi!

(a cura di David Ingiosi)

Foto: Laci Kobulsky


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/kitesoul.com/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 326