Sono un freestyler, gli infortuni li odio…

0
916

I professionisti del Freestyle ci danno dentro senza pietà. I salti in potenza con i kite bassi e gli atterraggi duri a lungo andare hanno effetti sul loro corpo. Il numero di infortuni non è insignificante e il tutore è per molti rider tra le “attrezzature di base” insieme al kite a alla tavola. Ce ne parla in questa intervista Stefan Spiessberger, protagonista del Pro Tour.

L’elenco dei pro rider che si sono infortunati è lungo. Un atleta deve pianificare il recupero e la riabilitazione dopo un infortunio ai legamenti crociati per almeno 6 mesi. Il pro rider di Freestyle austriaco Stefan Spiessberger non solo ha continuato a farsi strada nelle classifiche mondiali negli ultimi otto anni, ma è rimasto anche in gran parte privo di infortuni e dà le risposte su quanto siano a rischio i freestyler professionisti.

– Stefan, che tipo di traumi procura il kitesurf freestyle professionale ai corpi degli atleti?

Il Freestyle è sicuramente una disciplina rischiosa. Ogni trick dovrebbe essere fatto con la massima velocità possibile e il più alto possibile senza il supporto del kite. Questo naturalmente porta ad atterraggi molto duri, in quanto non vi è mai alcun supporto del kite quando si atterra. Per il corpo questi atterraggi sono tutt’altro che benefici.

– Quanto è alto il rischio di lesioni?

Il rischio è sempre lì. Non appena qualcosa non è corretto al 100% su un atterraggio, qualcosa può effettivamente andare storto. Ecco perché è molto importante che tu sia fisicamente molto in forma e abbia abbastanza forza o controllo del corpo per sapere cosa fare in tali situazioni.

– Quali sono le condizioni più comuni di acqua e vento in caso di lesioni da Freestyle?

Soprattutto in condizioni instabili, ma anche nelle onde: è ancora più pericoloso e aumenta il rischio di lesioni.

– E ci sono differenze tra donne e uomini?

Non proprio, i criteri per uomini e donne sono gli stessi e lo sono anche le lesioni più gravi.

– Anche la disciplina del Freestyle è cambiata negli ultimi anni e i tricks diventano tecnicamente più difficili e più intensi?

Assolutamente sì. I tricks si fanno sempre più in alto e le rotazioni diventano sempre più complesse. Il kite viene usato solo in minima parte in molte manovre per saltare e poi volare più a fondo durante i grab. Una posizione più bassa del kite aiuta con le rotazioni, ma rende ogni salto più rischioso e gli atterraggi difficili.

– Le fratture del piede, della spalla o del ginocchio rappresentano il tipo più comune di lesione. È giusto?

Le lesioni al ginocchio sono sicuramente le lesioni da Freestyle più comuni. Per le ginocchia, si può rapidamente entrare in una posizione sbagliata e se la pressione di un atterraggio è molto forte, può portare a lesioni ai legamenti. Molti dei migliori rider usano prortesi per ginocchio (tutore). Alcuni anche su entrambe le gambe.

– A causa del carico di trazione elevato e spesso a scatti sulle braccia, le lesioni possono verificarsi anche nelle articolazioni delle spalle stabilizzate dai muscoli. È così?

Mi è successo. Le spalle sono stressate durante un trick e la maggior parte di quell’area del corpo accusa la massima tensione per aiutarci a rimanere sintonizzati per un passaggio di di barra. A me è uscita la spalla in modo piuttosto stupido alcune volte. Aiuta davvero solo il fitness. Ma impari anche a sapere quali situazioni/movimenti dovrebbero essere evitati per proteggere le spalle.

– Quali situazioni e movimenti dovrebbero essere evitati?

Se durante il trick sento che il kite sta già tirando molto in alto, posso automaticamente prepararmi per il fatto che dopo che il passaggio di barra il tiro sarà ancora più esplosivo. Questa trazione verso l’alto è solitamente molto intensa per l’articolazione della spalla. Per evitare di tirare troppo la spalla, non bisogna mai lasciare andare il braccio dopo il passaggio di barra. La tensione aiuta e i muscoli si prendono più pressione dall’articolazione stessa.

– Puoi proteggerti da questi danni permanenti almeno un po’?

Non puoi davvero evitare nulla, ma riduci il rischio di lesioni in modo significativo se sei fisicamente in forma! Inoltre, come kitesurfers, siamo ancora abbastanza fortunati da atterrare o cadere sull’acqua. Questo è spesso doloroso, ma comunque molto più piacevole e sicuro della neve dura come gli snowboarder o persino dell’asfalto per gli skateboarder ad esempio.

– E queste ferite causano danni permanenti?

Non necessariamente. In singoli casi, tuttavia, penso di sì. Ad esempio, viaggio molto con Youri Zoon. Youri ha avuto lesioni a entrambe le ginocchia e a una spalla. Non penso che sarà limitato in qualche modo dopo la sua carriera di pro rider. Credo tuttavia che il corpo dopo tali carichi cominci a soffrire dopo un periodo di 15 – 20 anni.

– Vorrei chiedere ancora una volta in maniera più approfondita. Vedi una connessione tra le lesioni frequenti e il livello atletico dei professionisti del Freestyle?

Penso che molti infortuni avvengano in momenti veramente critici di un trick. Questo può essere all’inizio di una session di allenamento o alla fine. Certo, il rischio è ancora più alto, se sei già ore in acqua. Consiglio anche a tutti gli appassionati di Freestyle: non appena vi rendete conto che il corpo diventa troppo stanco dopo un’ora di Freestyle, e spesso non chiudete più le manovre, fate una pausa e poi dedicatevi a qualcos’altro (Wave, Foil, salti agganciati). Questo consiglio va bene anche per i pro.

– I professionisti del Freestyle sono più esposti al rischio di altri atleti?

Credo che qualsiasi sport che qualcuno fa professionalmente è rischioso. Non direi che il Freestyle richiede un livello molto elevato di rischi. S’imparano i trick passo dopo passo, si evolvono e tuttavia si può controllare molto. Penso che a livello professionale, ogni atleta, non importa che tipo di sport, deve prendere un certo rischio. Alcuni di più, altri meno. Un certo rischio appartiene anche al Freestyle, questo è sicuro.

– Perché i professionisti rischiano la loro salute?

È piuttosto facile rispondere: lo stiamo facendo per amore dello sport. Dalla motivazione a chiudere un determinato trick e spingere oltre la disciplina. Ci sono in cui gli atleti sono motivati dai soldi. Nel kitesurf non è così. Nessun atleta con uno o più titoli di campione del mondo non dovrà lavorare per tutta la vita e non rischiare di più. È quasi come una dipendenza. Una volta che hai il trick nella tua testa, ti basta lavorare fino a quando non lo chiudi per la prima volta. La sensazione rimane session dopo session.

– Un detto tra gli atleti professionisti di altri sport dice: Essere senza dolore è diverso dall’essere in forma. Cosa significa?

Penso che stiano succedendo molte cose in giro. Indolore è quindi qualcuno, sempre che abbia la capacità, in certi momenti, come ad esempio le competizioni, di guardare oltre le possibili conseguenze di un trick e semplicemente affidarsi alle sue capacità. Il fitness deve adattarsi molto prima. In quel momento conta solo la monovra.

– Quali insegnamenti possono trarre gli appassionati di Freestyle?

Imparate i tricks passo dopo passo, ascoltate il vostro corpo e conoscete i suoi limiti. Certo, essere fisicamente in forma aiuta. Ma comunque, non dovreste essere intimiditi. Ogni volta che ho una grande riverenza per un trick, penso spesso agli snowboarder o agli skater che non hanno acqua negli atterraggi.

Quindi siamo fortunati a non avere neve dura o cemento sotto i nostri piedi. Per quanto tempo un corpo sano può sopravvivere agli sforzi del World Kiteboarding Championships Tour?

Fino alla scorsa stagione anche il mio collega Mike Schitzhofer, proveniente dall’Austria, era nel World Tour. Penso che avesse 31 o 32 anni quando ha fatto la sua ultima stagione completa nel tour. Penso sia un obiettivo per ogni corridore. Con piena motivazione e dedizione, puoi farlo con successo per 10 anni o anche un po’di più.

David Ingiosi

Photo Credits: Axel Reese, Toby Bromwich, André Magarao.


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/kitesoul.com/public_html/wp-content/themes/Newspaper/includes/wp_booster/td_block.php on line 326